Il cioccolato fa bene al cuore e ci allunga la vita

Ricco di antiossidanti, è utile nella prevenzione delle malattie cardiovascolari, favorisce la concentrazione ed è anche un antidepressivo naturale: i benefici del cacao, per gli atleti e non solo.

Non solo buono e goloso ma anche elisir di lunga vita. Proprio così, il cioccolato rientra a pieno titolo tra quegli alimenti che derivano dal mondo vegetale definiti, non a caso, Longevity Smart food. Perché questo “oscar” dell’alimentazione? Studi scientifici dimostrano come il cioccolato abbia un’influenza diretta sui geni che allungano la vita. 30-40 grammi al giorno di cioccolato fondente aiuterebbero a tenere sotto controllo la pressione sanguigna, a rendere più elastici i vasi sanguigni, a favorire la circolazione del sangue, a regolare i livelli di colesterolo e a prevenire le malattie cardiovascolari. Gli studiosi hanno scoperto che chi mangia regolarmente cacao ha un rischio cardiovascolare più basso di chi non lo consuma, in particolare il 37% di malattie cardiovascolari in meno e il 29% di ictus in meno.
Il merito è della quercetina, una molecola che ha la capacità di rallentare i geni dell’invecchiamento. A supporto anche due flavonoidi, le procianidine e la teobromina (presente anche nel tè e nel caffè), che rendono questo alimento una fonte straordinaria di antiossidanti.

I semi di cacao contengono polifenoli, in particolare flavonoidi, come la epicatechina, che appartengono alla famiglia degli antiossidanti, fondamentali nel proteggere le cellule dai radicali liberi e dall’infiammazione.
Uno studio italiano ha dimostrato che le persone che assumono cacao hanno nel sangue valori inferiori di Vitamina C reattiva, un importante indicatore di stati infiammatori. Per questo, il cioccolato è molto utile per gli sportivi, esposti al rischio di traumi che possono determinare uno stato infiammatorio ricorrente: gli antiossidanti sono di aiuto nel contrastarlo, ma anche nel favorire l’ossigenazione periferica dei tessuti, contribuendo così a migliorare la performance. Un pezzetto di cioccolato è anche un ottimo spuntino post-allenamento, per combattere i radicali liberi e ripristinare le scorte di glicogeno, quella quota di glucosio che entra nel muscolo e viene stoccato come riserva di energia.

Di questa qualità ne abbiamo fatto tutti personalmente esperienza almeno una volta nella vita, e la scienza la conferma: il cioccolato è un antidepressivo naturaleperché contiene una serie di sostanze simili alle endorfine (serotonina, anandamide e feniletilammina), che influenzano significativamente il tono dell’umore.
Il cacao contiene anche le metilxantine, sostanze molto simili alla caffeina che favoriscono la concentrazione, mantengono svegli e riducono la percezione di stanchezza.
In questo senso aiuta anche la presenza di magnesio, minerale antistress che, negli sportivi, è un alleato contro i crampi.
Per godere di questi benefici è importante che il cacao, la materia prima del cioccolato, mantenga inalterate le sue caratteristiche durante il processo produttivo: preferibile quello preparato a freddo (come facevano i Maya), senza superare i 40 gradi, in quanto i flavonoidi sono termolabili. Meglio se è fondente, almeno al 70%: è più ricco di antiossidanti e anche di magnesio.

Fonte: http://alimentazione.gazzetta.it/news/10-03-2018/cioccolato-allunga-la-vita-41107/